Festival di Sanremo, le 10 canzoni da dimenticare

Festival di Sanremo, quasi settant’anni di canzoni e tanti brani bellissimi. Ma altrettanti da dimenticare. Ecco le dieci canzoni peggiori del Festival

Festival di Sanremo, quasi settant’anni di canzoni e tanti brani indimenticabili. Attenzione: indimenticabile, purtroppo, non è sempre sinonimo di bello, anzi. Ecco a voi dieci canzoni finite inspiegabilmente sul palco dell’Ariston ma decisamente da dimenticare.

Batte forte – Lollipop

Siamo nel 2002 e le Lollipop, con cui si è tentato (fallendo miseramente) di creare una girl band tutta italiana, partecipano a Sanremo con un pezzo assolutamente da dimenticare: Batte forte. Finiscono al penultimo posto e spariscono dalla circolazione. Per fortuna.

Respirare – Gigi D’Alessio e Loredana Bertè

Lodevole il gesto di Gigi D’Alessio, ovvero di dare a Loredana una nuova occasione e riportarla così sul palco dell’Ariston, ma il pezzo è davvero discutibile. Respirare racconta la storia della Bertè, le sue fragilità e la sua ostinazione, ma il risultato non è dei migliori. Il picco di bruttezza si raggiunge con il remix del brano, eseguito sul palco di Sanremo durante la serata dei duetti. Imbarazzante.

Italia amore mio – Pupo, Emanuele Filiberto di Savoia e Luca Canonici

Pensate alla cosa più brutta che vi venga in mente, tipo la dieta, e moltiplicatela per tante volte quanti sono i lunedì in cui avete detto «Da oggi dieta e sport». Fatto? Bene, ma comunque non raggiungerete il livello di bruttezza di Italia amore mio, proposta da Pupo, Emanuele Filiberto di Savoia e Luca Canonici nel 2010. Terrificante.

Luca era gay – Povia

Oggi si parla tanto di titoli acchiappa click e questa canzone di Povia, in un certo senso, ne è l’antesignana: ha un titolo fuorviante, furbo, che incuriosisce, ma di fatto Luca era gay è un’accozzaglia di cliché. Motivetto semplice e accattivante, sì, ma contenuto da rivedere. Bocciato.

Siamo donne – Jo Squillo e Sabrina Salerno

È davvero necessario spiegare perché Siamo donne di Jo Squillo e Sabrina Salerno sia in questa lista? Ma com’è possibile che qualcuno abbia voluto questo brano sul palco dell’Ariston? Senza parole.

Colpo di fulmine – Giò Di Tonno e Lola Ponce

Eccoli, Giò Di Tonno e Lola Ponce, vale a dire i Jalisse degli anni Duemila: arrivano al Festival con un brano, Colpo di fulmine, che sembra tolto a forza da un musical (eppure porta la firma della rocker più famosa d’Italia, Gianna Nannini), interpretano il brano in modo teatrale, vincono e spariscono. Hanno fatto tutto da soli. Complimenti.

Non è l’inferno – Emma Marrone

Cliché, cliché e ancora cliché per Emma Marrone, che nel 2012 approda a Sanremo per la seconda volta (la prima da sola) e vince. Non è l’inferno, che porta la firma di Kekko dei Modà, vuole essere un brano impegnato, ma di fatto è pieno di luoghi comuni. Emma strappa la vittoria alla commovente La notte di Arisa e all’intensa Sono solo parole di Noemi. Imperdonabile.

Noi siamo infinito – Alessio Bernabei

Alessio Bernabei, idolo delle teenagers, arriva a Sanremo con un brano adatto alle teenagers: Noi siamo infinito, più che un pezzo di successo, è stato un hashtag di successo, che ha invaso i social per qualche tempo (prima di sparire, per nostra fortuna). Pezzo dance, con rime prevedibili e evidente plagio di One Last Time di Ariana Grande. Indifendibile.

Ti voglio senza amore – Iva Zanicchi

Una Iva Zanicchi inaspettata, sostenitrice del sesso senza amore, privo di qualsivoglia coinvolgimento sentimentale. Siamo nel 2009, canta Ti voglio senza amore e viene subito rispedita a casa. Giustamente.

Francesca – Dj Francesco

È davvero difficile stabilire quale sia la canzone più brutta proposta da Francesco Facchinetti, allora ancora Dj Francesco, al Festival di Sanremo. In verità, è difficile stabilire quale sia la canzone più brutta di Francesco Facchinetti in generale. Abbiamo optato per Francesca, ma facciamo tutte? Fatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Instagram