Lutto nazionale per la morte di Silvio Berlusconi, ma cosa succede? Si lavora oppure no? Ecco quello che c'è da sapere sulla ricorrenza

Foto: @skysport [IG]
Per Silvio Berlusconi verrà istituito il lutto nazionale, ma cosa prevede questa giornata? Si lavora oppure no? Inizialmente si era pensato anche a una camera ardente negli studi di Mediaset a Cologno Monzese, ma questa ipotesi è stata poi scartata: la salma del leader di Forza Italia resterà ad Arcore, a Villa San Martino. In questo modo solamente i familiari stretti e le persone più vicine al Cavaliere potranno fare visita all’ex Premier per un ultimo saluto. Perché?
Leggi anche: Berlusconi eredità, a chi andrà il suo patrimonio? La spartizione tra i figli
La scelta di non allestire la camera ardente è stata voluta principalmente per una questione di sicurezza; i Carabinieri – dopo aver effettuato un sopralluogo – hanno stabilito che non sarebbe stato possibile garantire l’incolumità dei presenti e ovviamente della salma stessa. Non è la prima volta, tuttavia, che un’idea del genere viene suggerita per un ultimo saluto al defunto: anni fa, infatti, venne istituita una camera ardente per Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, volti storici della televisione italiana.
Lutto nazionale per la morte di Silvio Berlusconi: si lavora oppure no?
A Silvio Berlusconi toccheranno i funerali di Stato e anche il lutto nazionale: la decisione è stata presa dal Governo Meloni, attualmente in carica; questa è un’eccezione con pochi precedenti. Entrambe le cerimonie sono distinte e vengono attuate in circostanze diverse, raramente annunciate per la morte di un ex Presidente del Consiglio; i funerali di stato sono stati celebrati per Ciriaco De Mita, Carlo Azeglio Ciampi, Giulio Andreotti, Francesco Cossiga, Giovanni Leone e Giovanni Spadolini.
Solo nel caso di Ciampi e Leone è stato anche proclamato il lutto nazionale. Ma con la morte di Silvio Berlusconi cosa succede? Si lavora oppure no? La risposta è sì: saranno cancellati tutti gli impegni in agenda per gli esponenti del Governo, a meno che questi non siano per beneficenza. Per i cittadini comuni non cambia molto: le scuole – se non fossero finite – dovrebbero rispettare solamente un minuto di silenzio.
Cosa succede agli uffici pubblici?
Si lavora oppure no durante le giornate di lutto nazionale? La risposta è sì: negozi e uffici pubblici rimarranno aperti durante la celebrazione funebre di Silvio Berlusconi. Per quanto riguarda il lutto cittadino, invece, solitamente vengono chiuse le scuole, i negozi, le attività e gli uffici. Il lutto nazionale, in questo caso dato dalla morte del leader di Forza Italia, non prevede la chiusura degli esercizi pubblici e commerciali, né tantomeno il blocco delle attività.